Aristotele: L'etica e la politica

 L'etica è la scienza che si occupa del comportamento individuale e della ricerca della felicità, considerata il bene supremo. A differenza di Platone, che si basava su principi astratti, Aristotele si basa sull'osservazione delle situazioni reali e sulla riflessione delle circostanze concrete, sociali e storiche per definire cosa sia il bene. Aristotele cerca un equilibrio tra diverse esperienze e prospettive per definire cosa sia il bene. Questo approccio può essere considerato attuale nella nostra società. Secondo Aristotele, l'etica non è una scienza esatta come la matematica, poiché le norme morali non sono simili alle conclusioni di un ragionamento necessario e le argomentazioni etiche non hanno la forma della deduzione da principi primi, unici e necessari. L'etica si occupa dei modi di vivere e di agire degli uomini, che variano a seconda del tempo e del luogo in cui si esplicano e dipendono dalla libera volontà delle persone. La differenza dell'etica rispetto alle scienze teoretiche (fisica, matematica e metafisica) deriva dal fatto che deve tenere conto, nelle sue valutazioni, della libertà umana, perché senza la libertà, e quindi senza una responsabilità individuale nelle scelte, non c'è agire morale. Aristotele cerca un equilibrio tra diverse esperienze e prospettive per definire cosa sia il bene. Questo approccio può essere considerato attuale nella nostra società.

La ricerca del "giusto mezzo"


L'etica aristotelica non è priva di principi o svincolata da ogni modello o sistema di valori, ma si ispira a un modello moderato tipico della classe media, che gode di buone condizioni economiche e che è decisa a mettere il più possibile a frutto le risorse sociali e umane di cui dispone. L'etica aristotelica potrebbe rappresentare «la morale di una signora della media borghesia», benestante, benpensante e soprattutto ben disposta verso il prossimo; una morale propria del possidente di terre, mediamente ricco e interessato a un'amministrazione efficiente della casa e della cosa pubblica. L'orizzonte entro cui questa visione etica si colloca è ancora la pólis, ma priva delle aspettative utopistiche di rigenerazione e rifondazione proprie di Platone. L'etica aristotelica si preoccupa di definire il modo di vivere e di agire degli uomini, che variano a seconda del tempo e del luogo in cui si esplicano e dipendono dalla libera volontà delle persone. La differenza dell'etica rispetto alle scienze teoretiche (fisica, matematica e metafisica) deriva dal fatto che deve tenere conto, nelle sue valutazioni, della libertà umana, perché senza la libertà, e quindi senza una responsabilità individuale nelle scelte, non c'è agire morale. Aristotele cerca un equilibrio tra diverse esperienze e prospettive per definire cosa sia il bene. Questo approccio può essere considerato attuale nella nostra società.

L'etica aristotelica ha come fine la felicità, che corrisponde alla condizione di benessere che l'uomo sperimenta quando sta bene con se stesso, con gli altri e con il proprio ambiente. Per Aristotele, esistono tre forme di vita possibili, a seconda del fine che gli uomini perseguono: la vita edonistica, che ha come fine il piacere del corpo, la vita politica, che ha come fine il prestigio connesso con le cariche pubbliche, e la vita teoretica, che ha come fine la conoscenza della verità. Tutte queste forme confluiscono e si conciliano nella vita dell'uomo sapiente e virtuoso, che esercita le virtù proprie dell'anima razionale. La virtù rappresenta la capacità dell'uomo di scegliere il giusto mezzo tra due estremi, che sono il difetto e l'eccesso. L'etica aristotelica si ispira a un modello moderato tipico della classe media, che gode di buone condizioni economiche e che è decisa a mettere il più possibile a frutto le risorse sociali e umane di cui dispone. L'orizzonte entro cui questa visione etica si colloca è ancora la pólis, ma priva delle aspettative utopistiche di rigenerazione e rifondazione proprie di Platone. L'etica aristotelica si preoccupa di definire il modo di vivere e di agire degli uomini, che variano a seconda del tempo e del luogo in cui si esplicano e dipendono dalla libera volontà delle persone. Aristotele cerca un equilibrio tra diverse esperienze e prospettive per definire cosa sia il bene. Questo approccio può essere considerato attuale nella nostra società. 


Aristotele tratta l'argomento dell'amicizia, definendola come una virtù o qualcosa di strettamente congiunto alla virtù. L'amicizia è di tre tipi: può fondarsi sull'utile, sul piacevole o sul bene. Coloro che stringono amicizia in virtù dell'utile o del piacevole non si apprezzano per se stessi, ma in vista di un qualche vantaggio reciproco, mentre la perfetta amicizia è quella che si fonda sulla virtù e sul bene, in cui si stima l'amico in quanto persona, in modo disinteressato.

L'uomo come "animale politico"

Aristotele, nel suo pensiero politico, considera l'uomo come un animale politico, ovvero un essere sociale che ha bisogno della società per realizzarsi. La politica ha quindi il compito di garantire il benessere dei cittadini, rispettando le finalità insite nella natura umana e perseguendo la giustizia. Nel suo progetto politico, Aristotele si concentra sulla città-stato ateniese, nonostante in quel periodo si stesse delineando il grande impero di Alessandro Magno. Tuttavia, il suo modello politico è equilibrato e realistico, fondato sulla concezione dell'uomo come essere sociale, che ha bisogno della società per realizzarsi. La politica è quindi un'estensione dell'etica, poiché deve rispettare le finalità insite nella natura umana, perseguire la giustizia e garantire il benessere dei cittadini. In questo modo, Aristotele propone un modello politico che si basa sulla natura umana e sulle sue esigenze, piuttosto che su ideologie astratte o su modelli teorici.

Aristotele sostiene che le famiglie sono gli elementi costitutivi della società, che si riuniscono in villaggi e poi in città-Stato. Nonostante la crisi della città-Stato, Aristotele mantiene la sua visione dell'ideale di vita comunitario. Ha raccolto 158 Costituzioni di Stati diversi per studiarne i pregi e i difetti, e trarre spunto per le sue riflessioni sui regimi politici. Non crede che ci sia una forma ideale e perfetta di governo, valida per tutti gli uomini, ma ritiene che dallo studio accurato delle diverse costituzioni si possano comprendere quelle condizioni generali che devono essere soddisfatte affinché il governo sia giusto e stabile. Aristotele definisce la politica come l'arte di governare gli uomini, poiché è orientata al bene comune e deve essere fondata sulla virtù. La virtù è la capacità di agire secondo la ragione, rispettando le finalità insite nella natura umana e perseguendo la giustizia. In questo modo, Aristotele propone un modello politico che si basa sulla natura umana e sulle sue esigenze, piuttosto che su ideologie astratte o su modelli teorici. 
Aristotele non crede che ci sia una forma ideale di governo, valida per tutti gli uomini, ma ritiene che dallo studio accurato delle diverse costituzioni si possano comprendere quelle condizioni generali che devono essere soddisfatte affinché il governo sia giusto e stabile. Aristotele definisce la politica come l'arte di governare gli uomini, poiché è orientata al bene comune e deve essere fondata sulla virtù. La virtù è la capacità di agire secondo la ragione, rispettando le finalità insite nella natura umana e perseguendo la giustizia. Aristotele propone un modello politico che si basa sulla natura umana e sulle sue esigenze, piuttosto che su ideologie astratte o su modelli teorici. Le tre forme degenerate di governo sono la tirannide, l'oligarchia e la democrazia. Aristotele identifica nella politela la forma più desiderabile di governo, che consiste in una costituzione "mista", che combini le caratteristiche migliori della democrazia e dell'oligarchia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Aristotele: La Poetica

La teoria delle Idee

I Sofisti